I vantaggi del
co-marketing

“I limoni da salvare erano veramente troppi, non ce l’avrei mai fatta
da sola! Così ho chiesto aiuto al mio fratellino e gli ho raccontato della mia nuova idea”.

L’unione fa la forza. E mai considerazione è più esatta di questa nel panorama del marketing. Definire un obiettivo comune e collaborare per ottenere un risultato concreto è lo scopo del co-marketing.
Il co-marketing, o cooperative marketing, è una forma di collaborazione tra aziende che può essere definita più nello specifico come il processo mediante il quale due o più operatori, privati o pubblici, svolgono in partnership una serie di iniziative di marketing al fine di perseguire precisi obiettivi, mediante la soddisfazione dei consumatori.
Gli attori coinvolti in questo meccanismo di collaborazione hanno tutti un ruolo attivo e specifico e possono svolgere attività che, seppur indipendenti, sono necessariamente coordinate fra loro e reciprocamente accettate.
Secondo il concetto di partnership, le aziende perseguono un risultato
“a somma maggiore di zero”, ovvero tutti i partner hanno come scopo quello di ottenere un vantaggio dalla reciproca collaborazione,
anche se non ripartito in modo omogeneo. È fondamentale che ogni iniziativa sia definita e controllata in modo consapevole al fine di promuovere un atteggiamento aziendale organico e coeso e che gli obiettivi di marketing, comuni o diversi che siano tra le varie aziende in campo, siano tra loro compatibili e complementari. Il co-marketing tende naturalmente ad un aumento del valore inizialmente offerto.
Quali sono i vantaggi
del co-marketing?
Che si tratti di piccole realtà aziendali o di grandi multinazionali,
il vantaggio principale dell’adozione del co-marketing è l’ottimizzazione dei costi. Ogni attore coinvolto contribuisce con la propria parte alla realizzazione del progetto comune: che si tratti di un prodotto o un evento, si fa insieme. Ma la condivisione non si ferma qui. Anche i processi creativi e le idee in circolazione non sono più dominio della singola azienda, ma circolano liberamente in un flusso più ampio, tra più teste pensanti.
Di riflesso, un ulteriore aspetto positivo che deriva da questa tipologia di collaborazione tra aziende è la creazione di rapporti prolifici con altre realtà. E questo sodalizio deve far paura alla concorrenza, in ottica di marketing. Si offrono nuove prospettive, si differenziano i competitor.
Un co-marketing con i fiocchi si traduce in un considerevole ritorno di immagine e nell’aumento del pubblico che viene a conoscenza delle singole realtà aziendali grazie alla reciproca collaborazione.
Poter offrire un nuovo servizio, un plus per i nuovi clienti, rappresenta il primo passo per trasformare e fidelizzare.
E un cliente soddisfatto vuol dire passaparola.
Rafforzare il brand rimane il principale obiettivo del co-marketing. Con questa strategia, è possibile dare un enorme incentivo al messaggio che l’azienda vuole veicolare, sfruttando tutti i canali a disposizione (al quadrato!), anche quelli del partner strategico.
Articoli recenti
Categorie articoli

0 commenti