Come una risorsa diventa prodotto

PaPress Agenzia Comunicazione Logo
13 Dicembre 2021

“Nel mio giardino c’è un bellissimo albero pieno di limoni.
Ce ne sono così tanti che se non mi faccio venire un’idea per usarli andranno tutti sprecati. E se mettessi su un bel chiosco di limonata fresca nel quartiere?
E poi, perché no, magari riesco a comprare dei pattini nuovi”.

limonata_risorsa prodotto

La risorsa è il nucleo primario da cui si genera un bene e nel termine stesso è implicito un concetto di costante e spontanea rigenerazione degli elementi naturali che la compongono.
Ed è proprio la natura, prima fonte di ogni economia, la vera protagonista di una visione assolutamente rivoluzionaria rispetto a quella canonica attraverso la quale siamo abituati
a ragionare, in ottica di mercato: nella realtà dei fatti sono due gli attori principali, la natura e l’uomo. Da qui in avanti, appare chiaro che l’antropocentrismo non è più sostenibile, senza svalutare per ovvie ragioni l’importanza della tecnica umana nella trasformazione degli elementi fisici.

Piuttosto, il processo di rigenerazione costante che la natura mette in atto, pur nella sua estrema spontaneità, si pone al servizio di un soggetto che sappia utilizzarlo a proprio vantaggio. In quest’ottica, la vera rivoluzione sta nell’assegnare alla natura un ruolo fattivo, nel riconoscere che sia regolata da specifici meccanismi produttivi e che procede di pari passo ed in continua connessione dialettica con l’operato umano.
Per non essere semplice materia, la risorsa ha necessariamente bisogno di qualcuno che abbia la capacità tecnica di provvedere al suo reperimento e alla sua ottimizzazione per soddisfare una domanda preesistente di materiali e servizi.

E cos’è il mercato se non l’insieme degli acquirenti che fanno la stessa domanda, che condividono lo stesso bisogno, che hanno la necessità di soddisfare gli stessi desideri?
Proprio da questa esigenza scaturisce la metamorfosi della risorsa in prodotto.

Ma cos’è veramente un prodotto?

È il frutto di una combinazione di caratteristiche naturali, strumentali e psicologiche, una rassicurazione per chi sta cercando una soluzione. È senza dubbio il risultato del lavoro sinergico della natura e dell’uomo con il fine ultimo
di creare valore e ricchezza. Dunque, è un oggetto tangibile soggetto allo scambio, che si traduce in bene fisico, oppure il risultato di un’idea, di uno sforzo tecnico che si declina come un servizio offerto ai consumatori.
Secondo la definizione più schietta di Kotler, il prodotto rappresenta 

“Qualsiasi cosa offerta sul mercato per l’attenzione, l’acquisizione, l’uso ed il consumo che porta al soddisfacimento di un bisogno specifico”.

In tal senso, dal microcosmo dell’acquirente viene desunto il macrocosmo del mercato.
Mi spiego: la black box del cliente gravita intorno alle influenze sociali, culturali, economiche e formula una risposta agli stimoli del mercato sulla base dei propri stimoli interni di natura personale, psicologica ed emotiva, legati soprattutto allo status, all’età, alla provenienza e alle attitudini. Il prodotto traduce in sintesi il tipo di comportamento d’acquisto e tutte le fasi di cui consta l’intero processo.

Se pensiamo a quanto facilmente siamo abituati ad effettuare un acquisto, tutto questo discorso potrebbe sembrare una sovrastruttura.
Tuttavia, riconoscere il ruolo appropriato che spetta a tutti
gli attori coinvolti è il primo passo per la comprensione
di un concetto fondamentale: la missione del marketing è
creare valore attraverso il prodotto.

Articoli recenti

Branding Activation: cosa significa e come si fa

Branding Activation: cosa significa e come si fa"Abbiamo disegnato delle piccole etichette colorate e le abbiamo attaccate sulla brocca di vetro che ci aveva prestato la nonna, sui bicchieri di carta e sul cestino delle cannucce. Poi, con un grosso pennarello giallo,...

Ambiente di mercato e posizionamento: perché sono fondamentali?

Ambiente di mercato e posizionamento: perché sono importanti?“Abbiamo sistemato il nostro chiosco sul marciapiede, proprio al centro dell’incrocio. Volevamo attirare l’attenzione dei vicini e ci siamo riusciti, potevo vedere la signora dall’altro lato della strada che...

Offline marketing: cosa funziona ancora nell’era digitale?

Offline marketing:cosa funziona ancoranell’era digitale?Il marketing offline definisce tutte quelle strategie di promozione che si servono dei sistemi tradizionali senza l’uso dei mezzi digitali. Volantini, cataloghi, pagine pubblicitarie su supporti cartacei, ma...

Oggetti e rimedi curiosi dell’Antica Arte Sanitaria: Il Corno del Liocorno

Oggetti e rimedi curiosi dell’Antica Arte Sanitaria:Il Corno di LiocornoSimbolo antico di castità e purezza, il liocorno viene descritto nei bestiari del Medioevo come un animale con il corpo di un cavallo che aveva un lungo corno affusolato sulla fronte, barba di...

Brand Identity: l’importanza del logo

Brand Identity:l'importanza del logo“Il mio fratellino ed io ci abbiamo pensato per ore. Quale poteva essere il modo più giusto per spiegare la nostra idea? Abbiamo tirato fuori i pastelli e ci siamo messi all’opera. Abbiamo disegnato un grosso limone giallo con su...

Bonus Pubblicità confermato per il 2022

Bonus Pubblicità 2022: come richiederloSe sei un’azienda o un libero professionista e vuoi promuovere la tua attività, ma sei intimidito dai costi di realizzazione, approfitta del bonus pubblicità 2022. Il Decreto Rilancio riconfermato per il 2022 il credito...

Ti è piaciuto questo articolo?

Parliamone!

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *